Training
B-ABLE offre training customizzati, in ambito packaging, sulla base delle esigenze dei clienti.
Ecco alcuni dei nostri training:
Normativa moca e dichiarazioni di Conformità Alimentare
La sicurezza degli alimenti non può prescindere dal materiale utilizzato per il confezionamento. Materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti come plastica, carta, acciaio, vetro, accoppiati e poliaccoppiati hanno spesso requisiti normativi differenti a seconda della composizione degli stessi .
B-ABLE esegue training dedicati per le differenti tipologie di materiali e oggetti destinati al contatto con alimenti (MOCA).
- Normativa italiana ed europea di carattere generale e specifico per materiali e oggetti destinati a contatto con gli alimenti;
- Caratteristiche di una dichiarazione di conformità alimentare e documentazione a supporto;
- Analisi di laboratorio: definizione ed interpretazione dei test di laboratorio (simulanti da impiegare, scelta delle condizioni di tempo e temperatura a seconda dell’intendend use del prodotto, test di migrazione globale e specifica, test di rischio tossicologico, test sensoriali);
- Approccio legislativo e analitico per materiali non regolamentati in modo specifico;
- Requisiti per materiali e oggetti di carta e plastica riciclata: opportunità e rischi associati;
- Case study.
Requisiti di sostenibilità degli imballaggi
La sostenibilità di un imballaggio inizia sempre dalla fase di progettazione. Caratteristiche come la riciclabilità di un imballaggio devono essere necessariamente valutate e analizzate in fase di progettazione.
Il training descrive gli step per lo sviluppo di un packaging ecosostenibile, fornendo strategie ed indicazioni per la riduzione dell’impatto ambientale delle nuove soluzioni di packaging e re-design di quelli esistenti, fornendo strumenti per la misurazione del livello di impatto ambientale delle nuove soluzioni di imballaggio.
- Come coniugare performance e sostenibilità di un imballaggio in fase di progettazione;
- Strategie di riduzione dell’impatto ambientale degli imballaggi;
- Quadro normativo per gli imballaggi immessi nel mercato e cenni di etichettatura ambientale;
- Strumenti per misurare il livello di sostenibilità degli imballaggi;
- La comunicazione dei claim riferiti alla sostenibilità, rischi ed opportunità;
- Soluzioni di economia circolare: ben oltre il semplice riciclo;
- Case study.
Etichettatura ambientale degli imballaggi
Il D.L.gs. 116/2020, in recepimento alle direttive europee del “Pacchetto Economia Circolare” 2018/851/UE e 2018/852/UE, ha introdotto nel Testo Unico Ambientale nuove regole di etichettatura ambientale per gli imballaggi. La novità consiste nell’obbligo di apporre sugli imballaggi informazioni circa la composizione dell’imballo e le corrette modalità di smaltimento degli stessi.
Obiettivo del training è fornire una panoramica sul quadro normativo completo, focalizzando l’attenzione sui requisiti riferiti alla riciclabilità degli imballaggi ed i criteri da adottare per la scelta e utilizzo dei simboli per il corretto smaltimento degli stessi.
- Quadro normativo italiano e comunitario per l’etichettatura ambientali;
- Caratteristiche dell’etichetta ambientale, di cosa è fatto e dove va conferito l’imballaggio?
- Decisione 129/97/CE;
- Informazioni minime obbligatorie da apporre in etichetta;
- Come etichettare gli imballaggi multicomponente;
- Classificazione degli imballaggi a seconda della composizione;
- Case study ed esempi pratici di etichettatura.
Materiali biodegradabili e compostabili: caratteristiche e requisiti
I materiali con requisiti di biodegradabilità e compostabilità stanno crescendo sempre di più, in un mercato che guarda sempre più ai requisiti di sostenibilità degli imballaggi.
- Panoramica generale del settore;
- Certificazioni di biodegradabilità e compostabilità: quando un materiale può essere dichiarato biodegradabile/compostabile secondo la Normativa UNI 13432;
- Principali differenze tra materiali biodegradabili e compostabili;
- Vantaggi e svantaggi delle bioplastiche;
- Applicazione dei materiali biodegradabili in ambito alimentare: Normativa italiana ed europea per i materiali biodegradabili e compostabili destinati al contatto con alimenti e obblighi per le aziende;
- Dichiarazioni di conformità alimentare: redazione di una dichiarazione di conformità alimentare per materiali biodegradabili/compostabili e interpretazione dei test a supporto;
- Claim ed etichettatura;